Più che semplici tessuti

  1. Premesse
    • i. In base ai Termini e condizioni commerciali quivi enunciati, viene definito il rapporto tra la società Vincenzo Scarpa S.r.l., con sede legale in Via Papa Giovanni XXIII 89, 76125 – Trani (BT), P. Iva 05644760729, Tel. 0883/491655, Cell. 3487023444, email servizioclienti@vincenzoscarpa.com, in qualità di venditore e gestore dell’e-commerce disponibile all’indirizzo www.vincenzoscarpa.com, e il cliente, con cui si stipula un contratto d’acquisto.
    • ii. L’acquisto di uno o più prodotti tramite l’e-commerce è consentito sia a utenti che rivestano la qualità di consumatori, sia a utenti che non rivestano tale qualità e i presenti Termini e Condizioni si applicheranno a entrambi.
    • iii. I presenti Termini e condizioni riguardano l’acquisto di merci mediante il nostro e-commerce.
    • iv. La tutela dei minori on-line rappresenta un elemento fondamentale della politica aziendale della società Vincenzo Scarpa S.r.l., pertanto la società Vincenzo Scarpa S.r.l., non accetta iscrizione, registrazione o ordini inviati da soggetti minori di 18 anni e non procederà alla raccolta e trattamento consapevole dei dati personali di tali soggetti. Acquistando sul sito o registrandosi, il cliente dichiara di aver raggiunto la maggiore età, secondo la normativa del proprio Paese di residenza.
  1. Conclusione di un contratto d’acquisto
    • i. Il contratto d’acquisto si ha per concluso a distanza quando l’ordine è effettuato sul sito web. Tale attività si configurerà come una proposta di contratto d’acquisto. La società Vincenzo Scarpa S.r.l. confermerà il ricevimento a mezzo e-mail. Il contratto d’acquisto sarà poi perfezionato al momento dell’accettazione della proposta da parte della società Vincenzo Scarpa S.r.l., esplicitata sotto forma di spedizione delle merci ordinate. Il cliente verrà informato della spedizione delle merci a mezzo e-mail.
    • ii. Le merci saranno fornite nella quantità indicata sul sito. In casi specifici (specialmente nell’eventualità di sconti e vendite di liquidazione), il venditore si riserva la facoltà di stabilire un limite massimo per le quantità acquistabili.
  1. Recesso senza indicazione dei motivi
    (il diritto di recesso spetta solo a chi acquista in veste di consumatore, ossia per finalità diverse dall’attività lavorativa, e quindi senza partita Iva; pertanto, non spetta al professionista che acquista oggetti per il proprio studio o all’imprenditore).
    Il cliente ha il diritto a recedere da un contratto concluso su Internet o al telefono senza obbligo di specificare alcun motivo, entro quattordici (14) giorni dalla consegna delle merci.
    Se il cliente intende esercitare tale diritto, deve comunicare la sua decisione di recedere dal contratto entro il suddetto limite di tempo. Tale decisione dovrà essere comunicata all’indirizzo servizioclienti@vincenzoscarpa.com, utilizzando il modulo di recesso, che può essere scaricato qui. Il modulo di recesso dovrà essere anche stampato e inserito all’interno del pacco contenente la merce da restituire.
    In caso di recesso dal contratto, la società Vincenzo Scarpa S.r.l. rimborserà al cliente unicamente il valore d’acquisto delle merci. Le spese di restituzione della merce sono a carico del cliente. L’importo del rimborso, qualunque esso sia, sarà restituito, senza indugio, entro e non oltre quattordici (14) giorni dalla data del recesso. Tuttavia, la legge consente di attendere la restituzione delle merci prima di effettuare il pagamento. Per il rimborso, verrà adottato lo stesso metodo utilizzato dal cliente per il pagamento del prezzo d’acquisto, salvo accordi diversi.

    • i. Il cliente dovrà restituire la merce, senza indugio, entro e non oltre quattordici (14) giorni dalla data di recesso, facendola pervenire alla società Vincenzo Scarpa S.r.l., con sede legale in Via Papa Giovanni XXIII 89, 76125 – Trani (BT), P. Iva 05644760729.
    • ii. Si osservi che, in base alla legge, il cliente sarà ritenuto responsabile di qualsiasi riduzione del valore della merce, conseguente a un trattamento della merce che non si limiti a quanto sia imprescindibile per accertarne la natura, le proprietà e la funzionalità. Si ricorda che il cliente non avrà facoltà di recedere dal contratto in caso di prodotti appositamente fabbricati secondo requisiti forniti dal cliente stesso o prodotti personalizzati.
  1. Reclami (Garanzia legale di conformità)
    • i. Se i prodotti dovessero presentare un difetto il cliente (da intendersi come il consumatore) avrà anche il diritto di richiedere l’eliminazione del difetto con la consegna di un prodotto sostitutivo, la riparazione del prodotto consegnato o l’eliminazione del difetto o un buono di egual valore del prodotto acquistato. Nel caso in cui l’eliminazione del difetto sia impossibile o ritenuta non ragionevole, il cliente avrà diritto di richiedere e di ricevere uno sconto sul prezzo d’acquisto, oppure il recesso dal contratto. Il cliente avrà la facoltà di esercitare tali diritti anche se il difetto in questione dovesse emergere in un secondo momento. La società venditrice si assumerà la responsabilità, ove applicabile, di eventuali difetti nei prodotti se i difetti dovessero emergere nel termine massimo di 26 mesi (24 mesi più 2 dalla scoperta) dalla consegna del bene.
    • ii. I prodotti saranno considerati difettosi, in particolare, quando non presentino le proprietà abituali o le caratteristiche indicate nella presentazione, non servano allo scopo previsto, non siano conformi ai requisiti normativi o non siano stati consegnati nella quantità concordata. Analogamente, non costituiscono difetti eventuali imperfezioni negli omaggi e altre prestazioni che vengono forniti a titolo gratuito e in aggiunta all’ordine. Le immagini dei prodotti pubblicate sul presente e-commerce hanno la sola funzione di illustrare il prodotto e non costituiscono una raffigurazione vincolante delle sue proprietà.
    • iii. Risponderemo a qualsiasi domanda relativa a eventuali reclami all’indirizzo servizioclienti@vincenzoscarpa.com o al numero 0883.491655 (Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 17.30).
    • iv. Si prega di inviare le merci oggetto di reclamo presso la sede della società Vincenzo Scarpa S.r.l. sita in Via Papa Giovanni XXIII 89, 76125 – Trani (BT), corredate del modulo di reclamo compilato, reperibile qui. Il modulo di reclamo dovrà essere anticipato all’indirizzo e-mail indicato al punto 4. iii.
    • v. Il cliente sarà informato tramite e-mail, sms, o altri strumenti di instant messaging (ad. es. Whatsapp) in merito allo stato di avanzamento del reclamo, in particolare al suo ricevimento, nonché all’eventuale accettazione o diniego. È anche possibile che il cliente sia contattato telefonicamente.
    • vi. La decisione in merito al reclamo sarà tempestiva. L’iter del reclamo, compresa l’eliminazione del difetto, non supererà i trenta (30) giorni; in caso contrario, il cliente avrà diritto a recedere dal contratto d’acquisto. Per rispettare tali tempistiche è indispensabile la collaborazione del cliente.
    • vii. Qualora un reclamo fosse giustificato, la società Vincenzo Scarpa S.r.l. sosterrà le spese correlate alla restituzione dei prodotti, nel caso contrario le spese di restituzione saranno a carico dell’acquirente.
  1. Metodo di pagamento e spedizione
    • i. È possibile scegliere il metodo di pagamento e quello di spedizione selezionandoli tra le opzioni offerte. Prima della spedizione dell’ordine, verrà comunicato al cliente il metodo di pagamento selezionato, insieme alle relative spese.
    • ii. I metodi di pagamento e quelli di spedizione proposti possono essere consultati ai seguenti link: Metodi di Pagamento e Spedizioni.
    • iii. In alcuni casi specifici, la società Vincenzo Scarpa S.r.l. si riserva il diritto di offrire il servizio di spedizione gratuitamente, ove espressamente indicato.
  1. Disposizioni Varie
    • i. La società Vincenzo Scarpa S.r.l. offre ai propri clienti diversi sconti e omaggi e ulteriori buoni, comunicando di volta in volta le relative condizioni di utilizzo. Salvo disposizione contraria, gli sconti o i buoni omaggio possono essere utilizzati solo una volta; inoltre, per ogni singolo acquisto è possibile avvalersi di un solo buono dello stesso tipo. Gli sconti non sono cumulabili, salvo disposizione contraria. Nel caso in cui il valore di un buono omaggio sia superiore al valore dell’intero acquisto, la differenza non sarà trasferita ad altro buono e l’importo residuo non sarà rimborsato.
    • ii. Il cliente potrebbe essere contattato e ricevere un questionario di valutazione in relazione all’acquisto effettuato. Il cliente può condividere con altri la propria esperienza relativa all’esperienza di acquisto e ai prodotti.
  1. Controversie e Informazioni generali di vendita
    • i. Ai sensi della legge sulla registrazione delle vendite, il venditore ha l’obbligo di rilasciare un documento fiscale al cliente e di registrare la vendita online.
    • ii. Il contratto è stipulato in italiano ed è disciplinato in base alla legge italiana.
    • iii. E’ fatta salva l’applicazione agli utenti che non abbiano la loro residenza abituale in Italia delle disposizioni eventualmente più favorevoli e inderogabili previste dalla legge del paese in cui essi hanno la loro residenza abituale, in particolare in relazione al termine per l’esercizio del diritto di recesso, al termine per la restituzione dei Prodotti, in caso di esercizio di tale diritto, alle modalità e formalità della comunicazione del medesimo e alla garanzia legale di conformità.
    • iv. Per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti condizioni generali di vendita è competente il foro del luogo in cui l’utente risiede o ha eletto domicilio.
    • v. Ai sensi dell’art. 141-sexies, comma 3 del Decreto Legislativo 6 settembre 2005, n. 206 (Codice del Consumo), la società Vincenzo Scarpa S.r.l. informa l’utente che riveste la qualifica di consumatore di cui all’art. 3, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo, che, nel caso in cui egli abbia presentato un reclamo direttamente alla società Vincenzo Scarpa S.r.l., a seguito del quale non sia stato tuttavia possibile risolvere la controversia così insorta, la Società fornirà le informazioni in merito all’organismo o agli organismi di Alternative Dispute Resolution per la risoluzione extragiudiziale delle controversie relative a obbligazioni derivanti da un contratto concluso in base alle presenti condizioni generali di vendita (cc.dd. organismi ADR, come indicati agli artt. 141-bis e ss. Codice del Consumo), precisando se intenda avvalersi o meno di tali organismi per risolvere la controversia stessa.
    • vi. La società Vincenzo Scarpa S.r.l. informa, inoltre, l’utente che riveste la qualifica di consumatore di cui all’art. 3, comma 1, lett. a) del Codice del Consumo che è stata istituita una piattaforma europea per la risoluzione on-line delle controversie dei consumatori (c.d. piattaforma ODR). La piattaforma ODR è consultabile al seguente indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr/; attraverso la piattaforma ODR l’utente consumatore potrà consultare l’elenco degli organismi ADR, trovare il link al sito di ciascuno di essi e avviare una procedura di risoluzione on-line della controversia in cui sia coinvolto.
    • vii. Sono fatti salvi in ogni caso il diritto dell’utente consumatore di adire il giudice ordinario competente della controversia derivante dalle presenti condizioni generali di vendita, qualunque sia l’esito della procedura di composizione extragiudiziale.
    • viii. Per ogni controversia transfrontaliera relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti condizioni generali di vendita, l’utente, che risiede abitualmente o ha domicilio in uno stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, può introdurre il procedimento europeo istituito per le controversie di modesta entità dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dell’11 luglio 2007, di fronte all’organo giurisdizionale competente, a condizione che il valore della controversia non ecceda, esclusi gli interessi, i diritti e le spese, Euro 5.000,00 alla data in cui l’organo giurisdizionale competente riceve il modulo di domanda. Il testo del Regolamento è reperibile sul sito https://eur-lex.europa.eu/eli/reg/2007/861/oj.
    • ix. Tutti i prezzi di prodotti e servizi sono espressi già comprensivi dell’IVA applicabile al momento della spedizione dell’ordine. Nel caso di variazioni dell’aliquota IVA prima del perfezionamento del contratto d’acquisto o prima della spedizione della merce, il cliente avrà l’obbligo di saldare eventuali differenze a debito dovute (in considerazione del metodo di pagamento selezionato); per contro, il venditore si impegna a chiedere tempestivamente al cliente a mezzo e-mail le indicazioni di pagamento per saldare al cliente eventuali differenze in eccesso rispetto al prezzo d’acquisto originalmente pagato.
    • x. Inviando l’ordine, il cliente accetta l’invio del documento fiscale in formato elettronico. Il documento fiscale sarà inviato insieme all’email relativa alla spedizione dell’ordine. Se, tuttavia, il cliente desidera ricevere il documento fiscale in formato cartaceo, dovrà inviare un messaggio e il documento fiscale sarà inviato unitamente alla merce.
    • xi. Tutti i prezzi, compresi i prezzi scontati, sono validi fino a ulteriore comunicazione o esaurimento scorte.
  1. Forza maggiore
    • i. La società Vincenzo Scarpa S.r.l. non potrà essere considerata responsabile per il mancato o ritardato adempimento delle proprie obbligazioni per circostanze al di fuori del controllo ragionevole della società Vincenzo Scarpa S.r.l., dovute a eventi di forza maggiore o, comunque, a eventi imprevisti e imprevedibili e, comunque, indipendenti dalla volontà, quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, guasti o interruzioni alle linee telefoniche o elettriche, alla rete internet e/o comunque ad altri strumenti di trasmissione, indisponibilità del sito web, scioperi, eventi naturali, pandemie, virus e attacchi informatici, interruzioni nell’erogazione di prodotti, servizi o applicazioni di terze parti.
    • ii. L’adempimento delle obbligazioni da parte della società Vincenzo Scarpa S.r.l. si intenderà sospeso per il periodo in cui si verificano eventi di forza maggiore.
    • iii. La società Vincenzo Scarpa S.r.l. compirà qualsiasi atto in suo potere al fine di individuare soluzioni che consentano il corretto adempimento alle proprie obbligazioni nonostante la persistenza di eventi forza maggiore.
    • iv. La società Vincenzo Scarpa S.r.l. non assume alcuna responsabilità per l’eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito e altri mezzi di pagamento, all’atto del pagamento dei servizi acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla migliore scienza ed esperienza del momento e in base all’ ordinaria diligenza.

Per altre informazioni sui termini e condizioni di vendita sul nostro shop:

Metodi di Pagamento

Spedizioni

Recesso e Resi